Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo si trova nel comune di Varallo ed è considerato, tra i Sacri Monti esistenti, l'esempio più antico e di maggior interesse artistico. Questo complesso religioso è composto da una basilica e quarantacinque cappelle affrescate, popolate da oltre ottocento statue di terracotta policroma a grandezza naturale.

La storia del Sacro Monte di Varallo inizia con il Beato Bernardino Caimi, che tornato dalla Terra Santa alla fine del 1400, decise di ricreare in piccolo i luoghi della Palestina. Il progetto fu poi supportato settant'anni più tardi da San Carlo Borromeo, che diede un nuovo impulso all'opera e la chiamò "Nuova Gerusalemme".

Il complesso degli edifici del Sacro Monte di Varallo è stato costruito nel corso di due secoli. Ogni cappella rappresenta scene della vita di Gesù e di Maria, con circa 4.000 figure affrescate e oltre 400 gruppi di statue. Gli artisti più importanti che hanno contribuito a questo complesso sacro includono Tanzio da Varallo, il Morazzone, Fiammenghini e Gaudenzio Ferrari.

Gaudenzio Ferrari, in particolare, collaborò con il fondatore per avviare il Sacro Monte e realizzò la grandiosa cappella della Crocifissione, che è una delle opere più significative presenti nel complesso religioso. La sua maestria artistica è evidente in ogni dettaglio delle sue creazioni.

Il Sacro Monte di Varallo è un luogo di grande spiritualità e bellezza artistica, che attira visitatori da tutto il mondo per ammirare le opere d'arte sacra presenti nelle cappelle e sentirsi avvolti da una atmosfera di pace e devozione. Una visita a questo luogo sacro è un'esperienza unica e indimenticabile.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Piazza G. Testori, 13019 Varallo - Vercelli, Tel: +39 377 4654982