Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)
La Cappella della Madonna di Loreto a Roccapietra, nel comune di Varallo, si erge in posizione isolata tra la frazione e l'abitato. Dal punto di vista artistico è di grande interesse per la sua elegante architettura rinascimentale e per il ricco apparato decorativo sia esterno che interno.
Le decorazioni della cappella sono state realizzate tra il 1514 e il 1521 da Gaudenzio Ferrari, che ha dato un contributo significativo alla bellezza dell'edificio. Inizialmente costruita nel XV secolo, la cappella è stata arricchita all'inizio del Cinquecento con un loggiato rinascimentale, ipoteticamente progettato dallo stesso Ferrari, impegnato nello stesso periodo nei lavori al Sacro Monte di Varallo.
Nella lunetta sopra la porta d'ingresso possiamo ammirare una toccante Natività di Gaudenzio Ferrari, con Giuseppe e Maria in atto di adorazione, mentre il Bambino sembra giocare con un Angelo musicante. Intorno alla lunetta, recuperati dai restauri, si trovano altri dipinti raffiguranti una Assunta con Angeli e i dodici Apostoli, opere di pittori novaresi influenzati dallo stile di Gaudenzio.
Gli affreschi sulle volte del loggiato rappresentano brani di Paradiso, Inferno e Purgatorio, insieme a scene della Vita della Vergine attribuite a Giulio Cesare Luini, allievo di Ferrari. All'interno della cappella, affrescate sulla volta, troviamo bellissime figure di Angeli reggigloria in sintonia con lo stile del pittore di Valduggia. Sulle pareti sono presenti altre scene della Vita della Vergine, dipinte nel 1542 da Giulio Cesare Luini.
Ma l'opera più suggestiva della cappella si trova sopra l'altare, realizzata da Gaudenzio Ferrari. Si tratta di un affresco raffigurante un Angelo annunziante e una umilissima Vergine annunziata, con la statua policroma di una Madonna del Latte tra di loro, creando un'atmosfera di grande suggestione e devozione.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.